METODO AGAZZI
Corso di differenziazione didattica secondo il Metodo delle sorelle Agazzi .
Riconosciuto per l’accumulo di punteggio nelle GPS – spendibile per infanzia/primaria posto comune (3 PUNTI).
Introduzione
Il Metodo delle sorelle Agazzi rappresenta uno dei pilastri della pedagogia italiana e continua a essere un punto di riferimento per l’educazione contemporanea. Ideato per rispondere alle esigenze di un’educazione inclusiva, sostenibile e basata sulla centralità del bambino, il metodo trova applicazione in contesti scolastici moderni, anche in presenza di gruppi multiculturali. Attraverso l’utilizzo di materiali semplici e attività laboratoriali, il Metodo Agazzi offre strumenti didattici efficaci e innovativi che mettono al centro il rispetto dei tempi e delle inclinazioni naturali di ogni bambino.
Questo corso è stato progettato per fornire ai docenti una formazione specialistica, riconosciuta e accreditata, utile sia per l’avanzamento professionale che per l’aumento del punteggio nelle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS).
Obiettivi
Il corso mira a trasmettere competenze teoriche e pratiche per l’applicazione del Metodo Agazzi in contesti educativi odierni, ponendo l’accento su:
• Inclusività e multiculturalismo: strumenti e strategie per lavorare in contesti scolastici con alunni di diversa nazionalità e cultura.
• Creatività e sostenibilità: utilizzo di materiali poveri e di recupero per promuovere il riciclo e il riuso.
• Autonomia e fiducia nel bambino: costruzione di un ambiente che stimoli la libertà e l’autogestione degli spazi, dei tempi e delle attività di apprendimento.
• Apprendimento sereno: creazione di una scuola senza pressione, dove il bambino possa sviluppare le proprie competenze senza urgenze o ritmi imposti dal mondo adulto.Finalità
Il corso si propone di rispondere alle esigenze di formazione di docenti e aspiranti insegnanti attraverso:
• La valorizzazione del ruolo attivo del bambino nell’apprendimento, in un ambiente educativo che favorisca la concentrazione, la perseveranza e il rispetto di sé e degli altri.
• L’utilizzo di tecniche e materiali che favoriscano l’autoeducazione, permettendo al bambino di esplorare e sperimentare autonomamente.
• La promozione di un approccio pedagogico che coniughi tradizione e innovazione, garantendo un apprendimento significativo e adattabile alle sfide del mondo contemporaneo.
• La formazione di educatori in grado di progettare attività didattiche basate sulla fiducia nelle capacità del bambino e sull’armonia tra insegnamento e apprendimento.
Programma del Corso
Il corso si struttura in 10 moduli tematici, che offrono una visione completa e dettagliata del Metodo Agazzi e delle sue applicazioni pratiche.
Contenuti principali:
1. La vita e le opere delle sorelle Agazzi: contesto storico e pedagogico.
2. La “scuola materna” delle sorelle Agazzi: organizzazione degli spazi e dei materiali.
3. La peculiarità del loro insegnamento: principi fondanti e innovazioni.
4. Il metodo Agazzi oggi: applicazioni nella Scuola dell’Infanzia alla luce della normativa vigente.
5. L’attualità del metodo: collegamenti con le esperienze di Loris Malaguzzi e i campi di esperienza della Scuola dell’Infanzia.
6. Il ruolo del docente: come facilitare l’apprendimento centrato sul bambino.
7. Ambiente e materiali: progettazione di spazi educativi per favorire l’autoeducazione.
8. L’agenda europea 2020/2030: riflessioni sull’impatto del metodo Agazzi sulle politiche educative.
9. Attività interdisciplinari: educazione civica, teatro, canto e orticoltura nella pedagogia Agazzi.
10. Motivazione e apprendimento: strategie per incentivare la curiosità e l’interesse dei bambini.
Struttura e Durata
Il corso è articolato in 10 micro-unità didattiche, ognuna composta da:
• Videolezioni interattive (1 ora ciascuna).
• Materiale didattico scaricabile: slide, dispense e approfondimenti.
• Test di verifica intermedia al termine di ogni unità.Durata complessiva:
• 500 ore (4 mesi):
• 300 ore di teoria.
• 100 ore di esercitazioni pratiche.
• 100 ore di tirocinio o project work.Modalità di esame :
Per il conseguimento dell’attestato finale, è previsto il superamento delle seguenti prove:
• Elaborato finale: redazione di un approfondimento su un tema specifico legato al Metodo Agazzi.
• Test a risposta multipla: 30 domande, con soglia di superamento fissata a 18 risposte corrette.
• In caso di mancato superamento, il test può essere ripetuto gratuitamente.
• L’esame finale non può essere sostenuto prima di 4 mesi dalla data di iscrizione.Modalità di Svolgimento del Tirocinio
- opzioni disponibili per il tirocinio:
1. Esonero Tirocinio:
• Possibile previa presentazione, al momento dell’iscrizione, di documentazione attestante:
• Contratti presso scuole statali/paritarie infanzia/primaria
• Esperienze professionali in strutture socio-educative o della prima infanzia.
• Dichiarazioni tramite autocertificazione ai sensi di legge.
2. Tirocinio in presenza presso un istituto scolastico della propria provincia di residenza .
Riconoscimenti e Punteggio GPS
• 3 punti per le GPS infanzia e primaria (posto comune).
• Corso riconosciuto e valido per l’aggiornamento professionale degli insegnanti.Al termine del percorso formativo verrà rilasciato un ATTESTATO DI ABILITAZIONE AL METODO AGAZZI .
Modalità di Frequenza
• 100% online: segui le lezioni comodamente da casa tramite piattaforma digitale.
• Accesso a videolezioni, materiali scaricabili e test di verifica.Perché scegliere questo corso?
• Formazione accreditata e riconosciuta MIUR: Migliora il tuo punteggio nelle GPS.
• Approccio innovativo e pratico: Ideale per educatori e docenti di ogni livello di esperienza.
• Flessibilità totale: Corso interamente online, perfetto per conciliare studio e lavoro.Iscriviti ora per accrescere le tue competenze e ottenere 3 punti nelle GPS
- opzioni disponibili per il tirocinio:
ISCRIZIONE
ADESIONI APERTE
Contattaci per ricevere il programma del corso e il modulo di iscrizione.
scuoladigitaleluigigalvani@gmail.com
Chat Whatsapp : +39 351 550 5119
(La Chat è operativa dal Lunedi al Venerdi dalle ore 9.30 alle ore 13.00 al mattino e dalle ore 16.00 alle ore 18.00 nel pomeriggio)
Risponderemo nel più breve tempo possibile.